Noleggiare un bagno chimico: come funziona, quali sono le dimensioni e quali sono gli accessori fondamentali.

Noleggiare un bagno chimico: come funziona, quali sono le dimensioni e quali sono gli accessori fondamentali.

Aprile 20, 2022 Off Di Redazione

Il noleggio di un bagno chimico è la soluzione ideale per quando non si ha la possibilità di utilizzare un bagno convenzionale.

Noleggiare i bagni chimici oggi è una cosa molto comune e vengono utilizzati in tantissime occasioni come:

 

  • festival
  • sagre
  • concerti
  • campeggi
  • cantieri

Ma come funziona un bagno chimico? Nessun problema insieme a Tecno System azienda leader nel noleggio di bagno chimici a San Marino andremo a scoprire come è composto un bagno chimico, quali sono le dimensioni e quali sono gli accessori fondamentali per questo prodotto.

Come è composto un bagno chimico?

Un bagno chimico in generale, a seconda delle situazioni di utilizzo è composto da due parti fondamentali: una parte superiore e una parte inferiore.

La parte superiore è costituita da un sedile che al suo interno contiene le acque bianche che servono per garantire un giusto risciacquo al gabinetto, mentre la parte inferiore è quella che contiene un recipiente con le acque nere, ovvero l’acqua che contiene le scorie che vengono sciolte e annientate grazie ai prodotti chimici.

Le due parti unificate formano il bagno chimico, potendole collegare e scollegare con facilità in modo tale da riuscire a svuotare la parte inferiore in modo rapido.

Quali sono le dimensioni di un bagno chimico

In generale le dimensioni di un bagno chimico sono circa 30x40x45 e può contenere fino ad un massimo di 20lt d’acqua.

Succede che quando un bagno chimico raggiunge il limite massimo il peso complessivo è di circa 30kg e proprio per questo alcune tipologie di bagni chimici possiedono delle rotelle che risultano essere comode durante gli spostamenti.

Il funzionamento di un bagno chimico

Il bagno chimico garantisce una funzionalità molto simile a quella di un bagno normale, tutta vi sono alcuni piccoli accorgimenti che è necessario adottare per un funzionamento ottimale:

  • riempire il serbatoio separando con attenzione le acque nere da quelle bianche tramite la specifica leva
  • diluire nel bagno chimico un apposito prodotto chimico
  • unisci sempre i serbatoi dopo aver svolto correttamente la fase precedente
  • riempi il serbatoio con 15 o 20 lt di acqua a cui unire il prodotto

Ogni bagno chimico è dotato di una spia che si aziona quando è necessario svuotare le acque nere, per fare ciò è necessario distaccare i due componenti e svuotare il contenitore delle acque nere nelle zone apposta.

Ricorda di non disperdere MAI nell’ambiente i prodotti chimici che si utilizzano nel bagno chimico e le acque nere, questo potrebbe causare problemi grossi problemi di inquinamento ed è un atto multabile dalla legge.

Accessori per l’utilizzo dei bagni chimici, quali sono quelli indispensabili?

Per poter usufruire il bagno chimico nella maniera più consona è necessario avere a disposizione alcuni specifici accessori:

  1. Soluzioni chimiche: le medesime soluzioni sono necessarie per rimuovere e disciogliere gli escrementi e odori dal bagno chimico, anche in questo caso è bene fare una distinzione tra le acque nere e acque bianche, infatti devono essere trattate in maniera completamente diversa;
  2. Carta igienica: in un bagno chimico non è possibile utilizzare la comune carta igienica ma è necessario utilizzare una tipologia specifica che a contatto con l’acqua si discioglie riducendo così il rischio di occlusioni.

Conservare il bagno chimico per un lungo tempo, quali sono gli accorgimenti utili?

Il bagno chimico quando non serve più è necessario riporlo e conservato in ambienti asciutti con bassissima quantità di umidità, non deve essere esporto a basse/alte temperature e lontano da fonti di calore.

Prima di collocare il bagno chimico nel luogo in cui bisogna riporlo bisogna provvedere ad una corretta igienizzazione e lubrificare tutte le guarnizioni.